Welfare to Work Puglia 2016 – Avviso Pubblico n. 2/2016 P.O. PUGLIA 2014 – 2020 Fondo Sociale Europeo Azione di sistema welfare to work. Asse VIII: Promuovere la sostenibilità e la qualità dell’occupazione e il sostegno alla mobilità professionale. Allo scopo di accrescere le competenze dei cittadini pugliesi in difficoltà occupazionale, la Regione Puglia intende riproporre tale modalità di intervento anche nella programmazione 2014 – 2020, traendo spunto dalla precedente esperienza anche per quanto concerne l’aggiornamento dei contenuti formativi e le modalità di programmazione ed attivazione dell’offerta formativa sul territorio. Tale modalità di intervento si svilupperà in un ottica di programmazione integrata, di innovazione delle politiche attive del lavoro e di inclusione sociale, di monitoraggio e di verifica dei risultati, coerentemente con altre misure messe in campo della Regione Puglia. Obiettivo Specifico dell’azione di sistema welfare to work è favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata. La scelta del percorso formativo di qualificazione o riqualificazione, a seconda delle esigenze individuali, dovrò avvenire sulla base delle esigenze formative dell’utente, sia in termini di opportunità, con particolare riferimento ai benefici attesi in ordine all’aggiornamento delle competenze e all’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro, sia in termini di durata. I destinatari dei percorsi formativi finanziati a valere sul presente avviso, sono cittadini residenti in Puglia in possesso dei sottoelencati requisiti: I destinatari che intenderanno aderire all’offerta formativa del catalogo regionale saranno titolari di un voucher formativo utilizzabile presso gli Organismi di Formazione. La struttura del catalogo formativo è composta da tre Sezioni: Nella Sezione 1 sono riportati i percorsi formativi che consentono l’acquisizione di competenze di base o trasversali (es. inglese, informatica di base, comunicazione, ecc.). Nella Sezione 2 sono riportati i percorsi formativi che consentono l’acquisizione di competenze tecnico-professionali connesse a specifiche discipline nazionali/regionali/internazionali e relative all’acquisizione di patentini, certificazioni specifiche e/o abilitazioni riferiti a profili regolamentati (es. Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, HACCP, conduttore impianti termici, ecc.). La Sezione 3 del Catalogo contiene tutti i percorsi formativi di tipo tecnico professionale che, non essendo funzionali all’acquisizione di specifiche abilitazioni dovute per Legge (di cui alla sez. 2), sono stati correlati al Repertorio Regionale delle Figure Professionali allo scopo di garantire la massima spendibilità delle competenze acquisite da parte dei fruitori. Qui di seguito vi elenchiamo alcuni dei corsi presenti presso le nostre sedi: In favore dei destinatari delle attività del presente Avviso che sottoscriveranno un Patto di Servizio Personalizzato presso i Centri per l’impiego o altro soggetto accreditato ai sensi dell’Avviso e che parteciperanno all’intero percorso di formazione, la Regione prevede l’erogazione di: Per le Sezioni 1 e 2 del Catalogo formativo, al termine delle attività formative sarà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO a seguito del superamento di verifiche. Per la Sezione 3 del Catalogo , al termine del percorso formativo l’Organismo di Formazione rilascerà una DICHIARAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI, riportante le competenze acquisite attraverso la realizzazione del percorso formativo ed il superamento delle prove di verifica. I percorsi realizzati verranno registrati nel libretto formativo dell’allievo. Le attività formative si svolgeranno nella sedi operative di Leader Società Cooperativa Consortile presenti in Bari, Modugno (BA), Andria (BT), Spinazzola (BT), Corato (BA), Brindisi, Taranto, Lecce, San Dana (LE). Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, possono chiedere ulteriori informazioni, compilando il form online o telefonando dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,30 e dalle 14,30 alle ore 18,00 e il venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 080.5011001 o al numero verde 800.585258.Opportunità
Finalità dell'intervento
Destinatari
Elenco attività formative
Voucher Formativi
Certificazioni finali
Luogo di svolgimento
Modalità di partecipazione
Richiedi informazioni
Welfare to Work Puglia 2016 – Interventi formativi per disoccupati e percettori di strumenti di sostegno al reddito
Pubblicato in Corsi Gratuiti, News, News in Evidenza